Buon pomeriggio anonimo - esegui il login:

Condividi

GRUPPO:

Warning: getimagesize() [function.getimagesize]: SSL: An existing connection was forcibly closed by the remote host. in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Gruppi\VisArticolo.php on line 419

Warning: getimagesize(http://win.spaghettitaliani.com/public/FoodCenter/luigi035034.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: HTTP request failed! in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Gruppi\VisArticolo.php on line 419
immagine in primo piano

Gastronomia in Pillole

Gastronomia in Pillole a cura di Luigi Farina

Categoria: Gastronomia
Numero iscritti: 1

Gestito da:

immagine in primo piano
Luigi Farina
Palermo (Palermo)
biennale@spaghettitaliani.com

Ultimi 1 iscritti

luigi



prodotto da:

Spaghetti Italiani - Portale di Gastronomia

Articoli

Pranzo pantagruelico alla corte di Milano di Gino Adamo - Gastronomia in pillole a cura di Luigi Farina


Articolo inserito da luigi il 06/07/2015 alle ore 09.24.34


immagine in primo piano
Warning: mysql_num_rows(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Gruppi\menu_o.php on line 1114

Nel 1368, in occasione del matrimonio tra la giovane e bella milanese Violante, figlia di Galeazzo II, Signore di Milano, e Lionello d'Inghilterra, duca di Clarence, ebbe luogo un banchetto principesco che fece epoca per la inusitata profusione dei cibi e la ricchezza dei doni offerti, con magnificenza davvero regale, dal padre della sposa.

Giunto a Milano da Parigi con largo seguito di nobili e cavalieri la vigilia di Pentecoste (27 maggio 1368), Lionello, duca di Clarence, veniva unito qualche giorno dopo in matrimonio con la nobile pulzella italiana. La solenne cerimonia delle nozze verrà officiata il 5 giugno di quell'anno dal vescovo di Novara.

Subito dopo il duca di Clarence e la sposa, con il folto seguito dei convitati, si recarono all'Arengo, dov'era stato imbandito il grande pranzo.

Secondo il resoconto degli storici dell'avvenimento, le mense in realtà furono non una, bensì due. Nella prima sedeva lo sposo, il conte di Savoia, il vescovo di Novara, i figli di messer Bernabò, Marco e Ludovico. Era fra i convitati anche un personaggio assai illustre, il poeta messer Francesco Petrarca, seduto accanto ad altri cavalieri e nobili forestieri, in gran parte pisani, alleati allora dei Visconti. All'altra mensa, presieduta da Regina della Scala, moglie di Bernabò, sedevano le donne, le quali portavano in tavola i piatti alla prima mensa, cioè 50 piatti per ciascuna portata. Le portate furono ben 18; ogni portata era inoltre duplicata, in quanto composta di due vivande, una a base di carne e un'altra a base di pesce, corredata da un dono personale per ciascun convitato, ad ogni singola portata.

La prima imbandigione, doppia (appunto, per le carni e i pesci), era costituita da due porcellini dorati che mandavano fuoco dalla bocca e da una varietà di pesce chiamato "porchetta dorata". La seconda presentava lepri dorate con lucci. La terza era occupata da un enorme vitello arrosto, tutto dorato con trote (anch'esse dorate). La quarta era composta di quaglie e pernici, ovviamente dorate, accompagnate da trote arrostite. La quinta portata comprendeva anatre e aironi in quantità. La sesta offriva invece carne di manzo, capponi grossi con salsa d'aglio e storioni. La settima dispensava ancora capponi e carne in salsa di limone con pesce intinto nello stesso tipo di salsa. L'ottava si sbizzarriva in svariati pasticci di carne di bue accompagnati da altri pasticci di anguille grasse.

La nona portata offriva, invece, gelatine di carne e di pesce (lamprede) e poi, via via, capretti arrosto, lepri e caprioli, carne di cervo e di bue, capponi e pollastri in salsa rossa e verde, e ancora conigli, pavoni, cigni, anatre arrostite. Per finire con le ultime portate di giuncate, formaggi e frutta...

Nel corso delle imbandigioni il munifico anfitrione presentò anche 76 cavalli ai baroni e gentiluomini del principe inglese.

Violante portava in dote al marito ben 200 mila fiorini d'oro e la signoria delle terre angioine in Piemonte: le città di Mondovì, Cuneo, Cherasco, Demonte. Ma, invero, il principe inglese godette poco di tanto ben di Dio, giacché appena tre mesi dopo il sontuoso matrimonio, lo sventurato si ammalò e, nel giro di pochi giorni, morì.

Gino Adamo

 

Lascia quì un tuo commento

verrà automaticamente inserito nel tuo Diario su FaceBook

Commenti

per potere lasciare un commento si deve essere registrati ed effettuare il login in alto in questa pagina



Galleria Fotografica

clicca sulla miniatura per vedere l'immagine nelle sue dimensioni originali

Galeazzo II