Il Museo Irpino cambia pelle e apre nuovi spazi espositivi e lo fa grazie al contributo creativo di Metoda SpA articolo inserito su spaghettitaliani da Renato Aiello
Close

ATTENZIONE! Spaghettitaliani utlizza i Cookie. Puoi leggere come li usiamo nella nostra Informativa Cookie. Inoltre puoi leggere l'Informativa per la Privacy e le nostre Condizioni d'uso, tutte raggiungibili in ogni pagina del sito attraverso la voce Contatti e Info del Menù.

× INFO: Tutte le sezioni e i servizi di spaghettitaliani sono gratuiti e quanto viene pubblicato al suo interno non ha una periodicità regolare, quindi spaghettitaliani non può essere considerata una testata giornalistica.

 

Traslate:   francese   giapponese   inglese   portoghese   spagnolo   tedesco

Articolo inserito da Renato Aiello il giorno 31/07/2019 alle ore 01.17.30

Il Museo Irpino cambia pelle e apre nuovi spazi espositivi e lo fa grazie al contributo creativo di Metoda SpA

 

immagine in primo piano

Il 2 luglio scorso sono state inaugurate tre nuove sezioni museali, distribuite in 20 sale, all'interno del complesso monumentale del Carcere Borbonico di Avellino. Accanto a quelle preesistenti, consentono di fare un tuffo nella storia, nella cultura e nell'identità delle tante anime della provincia di Avellino. Sintetizzano le peculiarità che hanno segnato le vicende storiche dell'Irpinia, terra di transito, a cavallo di aree produttivamente privilegiate, la pianura campana ed il tavoliere pugliese.

Il viaggio alla scoperta delle peculiarità del territorio inizia nella sezione "Irpinia. Memoria ed evoluzione", dove videoproiezioni e reperti provenienti da scavi e collezioni private dialogano tra loro tra effetti audio e luci diffuse.

Le installazioni multimediali, con rappresentazioni di altissimo contenuto scenico, sono prodotte da Metoda SpA in collaborazione con il CNR e professionisti della fotografia e della regia. L'azienda ha assunto il ruolo di driver delle numerose soluzioni tecnologiche implementate ed ha realizzato un museo multimediale dalla A alla Z, in tutti i suoi aspetti tecnologici e di contenuto.

Un pendaglio in bronzo di 3mila anni fa, prima rappresentazione antropomorfa rinvenuta in Irpinia, frammenti di ceramica preistorica incisa, statuette lignee dal ribollente lago della Mefite, un'ara circolare in marmo dal foro della città romana di Abellinum, una moneta d'oro bizantina ed altri oggetti, scandiscono le tappe più significative della storia dell'Irpinia, dal Neolitico ad oggi.

Questi oggetti, provenienti da diversi contesti di scavo e dalla collezione Zigarelli, dialogano con le installazioni multimediali di tipo didattico come la ricostruzione della tomba del capo tribù della necropoli di Madonna delle Grazie, il touch dedicato all'incastellamento o quello relativo alle eccellenze enogastronomiche d'Irpinia.

Installazioni dal forte impatto emotivo come "I wilderness: racconti di una terra" e di tipo immersivo, dove alle immagini si affiancano i suoni, i touch screen e addirittura l'olfatto nella sala dedicata alla Mefite della valle d'Ansanto, dove si sente il ribollire della porta dell'Infero e il fumo acre delle esalazioni fa da cornice al video racconto del luogo che Virgilio citò nell'Eneide.

Nella sezione scientifica sono custoditi circa centro strumenti meccanici, ottici, acustici ed elettromagnetici databili tra la seconda metà del 1800 e la prima metà del 1900. Quasi tutti sono ancora funzionanti e provengono dalle scuole più antiche di Avellino. Nell'area espositiva è allestito uno spazio laboratoriale per esperienze didattiche come workshop e tinkering. Tra gli oggetti esposti, di grande rilievo per la sua rarità è un tubo di Geissler a reticolo quadrato, costruito in Germania alla fine dell'800 e considerato l'antenato dei moderni tubi al neon.

Infine, la Pinacoteca. L'allestimento è curato dal dipartimento DATA dell'Università La Sapienza di Roma. I dipinti esposti sono un invito ad un viaggio tra le immagini scaturite dal segno fluido e carico di olii e acrilici delle grandi correnti del Mezzogiorno d'Italia tra il XIX ed il XX secolo. La collezione, frutto di donazioni e acquisizioni avvenute nel corso del tempo, raccoglie dipinti legati al realismo e alle nuove tendenze artistiche a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Un importante nucleo è formato dalla collezione lasciata in eredità alla Provincia, nel 1903, dal pittore Achille Martelli: trentuno opere, di cui sedici realizzate dal pittore stesso, alcune delle quali, purtroppo, sono andate disperse. È possibile ammirare quadri e ceramiche di artisti come, tra gli altri, Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Dal 2016 è entrata a far parte del patrimonio della Provincia di Avellino anche la donazione Iole e Alfonso Palladino. Tra gli oggetti ivi compresi ci sono una tela del Quattrocento attribuibile alla scuola del Lotto, una tela del Settecento di scuola veneta e uno splendido paliotto siciliano del Seicento inglobato magistralmente in una libreria degli anni Settanta del Novecento.

Non solo nuove sezioni, ma anche un nuovo sito internet, frutto di un impegno durato oltre un anno e di una collaborazione multidisciplinare di successo.



Metoda SpA

Metoda SpA è la società del Gruppo Metoda dedicata ai progetti e alle piattaforme per la Pubblica Amministrazione. L'azienda ha anche realizzato una App con funzionalità di realtà aumentata e di gaming applicata a tutte le sezioni del Museo e il sito internet dell'intero sistema museale collegato al Museo Irpino. Tutto il materiale descrittivo originale storico/didattico che è stato realizzato ha richiesto centinaia di ore di studio per la produzione effettuata con l'ausilio di archeologi esperti dei luoghi.

www.sistemamusealeirpino.it



Il Museo

Porta d'ingresso alla storia e al territorio della provincia di Avellino, il Museo Irpino espone le sue collezioni presso la sede storica del Palazzo della Cultura e, ora, negli ambienti del Complesso Monumentale Carcere Borbonico.

Il Palazzo della Cultura ospita la sede storica del Museo. Al piano terra si trova la sezione archeologica, che si estende su 2000 mq. Al piano superiore sono invece ospitate la sezione presepiale e la mediateca, con 10 postazioni per la navigazione, 3 per l'archiviazione ottica e la redazione di ipertesti, una videoteca e una fonoteca. Al secondo piano si trova la biblioteca provinciale "Scipione e Giulio Capone". Al piano seminterrato, infine, l'emeroteca e la biblioteca dei ragazzi.

Nei tre padiglioni del Carcere Borbonico una volta destinati alla detenzione maschile, invece, ci sono la pinacoteca, il lapidario, il deposito visitabile, la sezione Risorgimento, quella scientifica e il nuovo percorso espositivo "Irpinia. Memoria ed evoluzione". Negli stessi padiglioni, alcuni spazi sono destinati ai servizi culturali, come il CRBC, Centro Regionale per i Beni Culturali di Napoli, l'ufficio catalogo del Mibac, sale per mostre temporanee, un auditorium e una sala conferenze.



Info utili

Palazzo della Cultura. Corso Europa, 251, Avellino. T: +39 0825790733. Aperto tutti i giorni (tranne sabato e domenica) dalle 9 alle 13; martedì e giovedì aperto anche dalle 15 alle 17.15.

Complesso Monumentale Carcere Borbonico. Piazza Alfredo De Marsico, Avellino. T: +39 0825790733. Aperto dal mercoledì al sabato dalle 9.15 alle 13.45 e dalle 16.15 alle 19.45

www.museoirpino.it

Ufficio stampa

 

 

 

 

  • Commenti
  • Aggiungi un commento


Non sono presenti commenti in questo Articolo


Buona notte anonimo


Per aggiungere un commento devi essere registrato/a e loggarti


Fai il Login

Non hai un account? registrati o registra la tua attività.

 

Galleria fotografica:

Il Museo Irpino cambia pelle grazie a Metoda SpA

 

 

 

 

 

 

 

Pacchetto Ristorazione

Menù digitale multilingue e Servizio QRCode, Assistenza Marketing, Tenuta del Registro delle Presenze, ...

nuove opportunità e servizi innovativi per aumentare il tuo business