Warning: getimagesize() [function.getimagesize]: SSL: An existing connection was forcibly closed by the remote host. in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Blog\RicettaStampa.php on line 285 Warning: getimagesize(http://win.spaghettitaliani.com/public/FoodCenter/pasqualefranzese026295.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: HTTP request failed! in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Blog\RicettaStampa.php on line 285 ![]() Le Ricette di Pasquale Franzese - Chef Pasquale Franzese |
||
Tortelli di carnevale o farsòe milanesiBiscotti, dolci fritti Warning: getimagesize() [function.getimagesize]: SSL: An existing connection was forcibly closed by the remote host. in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Blog\RicettaStampa.php on line 678 Warning: getimagesize(http://win.spaghettitaliani.com/public/vetr/-Tortelli-di-carneva028024_v.jpg) [function.getimagesize]: failed to open stream: HTTP request failed! in D:\inetpub\webs\spaghettitalianicom\Blog\RicettaStampa.php on line 678
|
||
Regione: Lombardia Esecuzione: Sobbollire il latte con zucchero, sale, burro vaniglia e bucce di limone. Vino abbinato: Cantina Piero Mancini: Moscato di Sardegna DOC Note: I tortelli dolci di Carnevale Milanese noto come farsòe, sono dei bignè di pasta lievitata, morbidi, zuccherati e rigorosamente fritti. I tortelli o farsoè possono anche esse farciti con cubetti di mela (in questo caso vengono chiamati làciàditt), con uvetta o ancora con marmellata di uva savoret (specie nella bassa padana) e creme varie. I tortelli dolci hanno origini meneghine e sono anche un dolce tradizionale del giorno di San Giuseppe (il 19 marzo), a Mantova esiste anche la versione con l'uvetta al posto dei pomi. |
||
Copyright ©2025 - spaghettitaliani.com - Tutti i diritti sono riservati - È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nella presente pagina |