Aprile

2002

Spaghetti Italiani - Portale di Gastronomia

Aprile

2002

 

Home Page

 

Le Ricette

Bevande

Antipasti

Primi

Secondi

Salse

Contorni

Frutta

Conserve

Dolci

Gelati

Pane

 

I Ristoranti

Scegli regione

 

Speciale Vini

I vini

Le cantine

 

Magazine

Gli Avvenimenti

Articoli del mese

Indice articoli

Album delle foto

Archivio NewsLetter

 

Le Vetrine

 

Lavora con noi

Siamo in forte espansione e cerchiamo collaboratori in tutta Italia per la vendita spazi pubblicitari.

Se sei interessato riempi il modulo, sarai contattato.

 

Casciotta di Urbino, terra di Montefeltro, un connubio enogastronomico e turistico che funziona

La storia:

È uno dei pochi formaggi di cui si può affermare con certezza che aveva un estimatore illustre: Michelangelo Buonarroti. Il maestro aveva un collaboratore di fiducia, Francesco Amadori, detto Urbino, originario di Casteldurante. Probabilmente quando questi si recava a Roma nella "bottega" del grande artista, gli avrà portato in dono qualche caciotta della sua zona d'origine, che deve essere così tanto piaciuta al maestro da indurlo ad acquistare nell'allora Ducato di Urbino, ben tre poderi.

Diede poi disposizioni su come ripartire, tra i contadini che ci lavoravano, i beni prodotti, riservando per sé solo i formaggi confezionati nel periodo primaverile. Un omaggio davvero eccellente al nostro territorio, da parte di un toscano altrettanto eccellente, che preferì la Casciotta di Urbino al toscanaccio Marzolino, allora noto in tutta Europa.

È fra i prodotti più antichi del territorio urbinate. L'origine del nome è incerta, ma pare che si debba a un banale errore di trascrizione dovuto alla pronuncia dialettale del termine "caciotta". Una delle prime fonti letterarie sulla “caciotta” è costituita dal Commento alle Costituzioni al Ducato di Urbino, scritto da Solone di Campello nel 1545: infatti, sia i Montefeltro sia i Della Rovere ebbero sempre un occhio di riguardo nei confronti della produzione casearia. L'esiguità del pedaggio per il trasporto sia delle pecore sia del formaggio che se ne ricavava, facilitò poi le esportazioni con Roma. Lì la casciotta trovò grandi estimatori, tra cui papa Clemente XVI e, soprattutto, Michelangelo Buonarroti, che a Castel Durante (oggi Urbania) acquistò persino tre poderi, con relativi greggi, dal cui latte poteva ricavare la "sua" casciotta. Da sempre, secondo la zona, sono due i tipi di stampi utilizzati per darle la sua forma: in terracotta o in maiolica nelle zone di Castel Durante e Urbino, storicamente note per la tradizione ceramica; in legno d'acero o faggio nel territorio del Mercatellese.

L'attualità:

Il prodotto in questione ha nel frattempo "maturato", è stato infatti promosso a Dop e tanti sforzi sta compiendo l'apposito Consorzio per la tutela e la valorizzazione del formaggio.

D'altronde il prodotto ben si coniuga con le recenti tendenze del consumatore moderno, sempre meno punitivo, e invece sempre maggiormente voglioso di gusti unici, specie durante il consumo extradomestico. L’appagamento del gusto che si ha infatti assaporando la Caciotta di Urbino è tanto di quanto più lontano ci sia dalla omogeneizzazione dei latticini industriali.

Lo stesso discorso si ripropone per quanto riguarda la fruizione turistica del territorio del Montefeltro, così lontano dalla cultura della massa. Il turista nel Montefeltro cerca unicità e genuinità, caratteristiche che non possono prescindere dalle intime relazione con i propri prodotti tradizionali e tipici tra i quali la Casciotta di Urbino rappresenta forse l'esempio più illustre. 

Non c'è tour nel Montefeltro che non preveda una serie di assaggi, di fruizione di gusto territoriale. Le informazioni in questo senso sono facilmente rintracciabili nel Portale di riferimento del territorio (www.montefeltro.info).

Le caratteristiche:

Forma cilindrica a scalzo basso; facce arrotondate; crosta sottile; pasta compatta di colore bianco paglierino; sapore dolce, tipico delle caciotte miste semistagionate

Come utilizzarlo:

Per spuntini, antipasti, con le fave fresche a primavera, merende all'aperto, da fine pasto o come pietanza accompagnato da verdure di stagione, per usi culinari

Dove viene prodotto:

Nei comuni di Cagli, Fermignano, Urbania, Sant'Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro, Piobbico e Urbino.

 

Hanno detto di noi

In questa sezione potrai leggere cosa hanno scritto sul nostro portale.

Se trovi qualche articolo che parla di noi segnalacelo!

Le Foto del mese

Ogni mese vi presentiamo in queste pagine delle foto di località, manifestazione, piatti, vini, ...

In più potrete partecipare ad un simpatico forum sulla fotografia.

Links

Visita i Links dei siti che scambiano con noi il loro banner. Servizio utile per diffondere sempre di più quanto di buono si trova in rete e trovare quanto ti può interessare.

Aggiungi un sito

Modulo di adesione per scambio banner, dove ci puoi proporre il tuo sito, scegliere la categoria dove inserirlo e prelevare uno dei banner nella: Galleria Banner

News Letter

Registrati al servizio di NewsLetter!

Sarai informato mensilmente delle modifiche e novità del sito.

Bacheca

Questo spazio ti appartiene, puoi lasciare messaggi e leggere cosa hanno scritto i tuoi amici.

Inoltre potrai partecipare ad un simpatico sondaggio.

 

Realizzazione: Luigi Farina ( lfarina52@hotmail.com )

ottimizzato per 1024x768 pixel

Logo L. F. Soft

 

L. F. Soft

L. F. Soft di Luigi Farina

E-mail: info@spaghettitaliani.com