Utenti attivi nel Network di spaghettitaliani: 3.635

pagina per la stampa

Mostre e Presentazioni

Condividi

inserito da:

Renato Aiello

Protagonista

renatoaiello

Data evento: dal 20-09-2020 al 22-11-2020
La mostra Attraversare l'immagine - Donne e fotografia tra gli anni 50 e 80, a cura di Angela Madesani, sarà allestita negli spazi di Palazzina Marfisa d'Este dal 20 settembre al 22 novembre 2020 a Ferrara

La mostra Attraversare l'immagine. Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, a cura di Angela Madesani, inizialmente prevista in aprile, sarà allestita presso i suggestivi spazi di Palazzina Marfisa d'Este (CorsoGiovecca 170, Ferrara) dal 20 settembre al 22 novembre 2020.Presenterà le opere di 13 fotografe italiane e internazionali: Paola Agosti, Diane Arbus, Letizia Battaglia, Giovanna Borgese, Lisetta Carmi, Carla Cerati, FrançoiseDemulder, Mari Mahr, Lori Sammartino, Chiara Samugheo, LeenaSaraste, Francesca Woodman e Petra Wunderlich.
Il progetto si inserisce nella riflessione che dal 1984 l'UDI - Unione Donne in Italia, dedica alla creatività femminile in tutte le sue forme e linguaggi. Dopo le mostre che hanno presentato alcune delle artiste più rilevanti della scena internazionale, ultima delle quali Ketty La Rocca (2018), Attraversare l'immagine indagherà il mondo della fotografia al femminile,mettendone in luce i filoni di ricerca più originali.

Numerose sono state, soprattutto negli ultimi anni, le rassegne dedicate alla fotografia delle donne. Nella maggior parte dei casi si è trattato di esposizioni che hanno presentato le opere di artiste e fotografe senza porre differenze fra i diversi ambiti di ricerca. Attraversare l'immagineinvecesi concentra sulle fotografe attive in un periodo di impegno politico e sociale portante nella storia del cosiddetto secolo breve, caratterizzato da grandi mutamenti di cui le donne sono state protagoniste.
La mostra si apre con ricerche a sfondo antropologico della fine degli anni Cinquanta per arrivareagli anni Sessanta, che hanno segnato l'avvio di significative lotte in nome di un cambiamento radicale della cultura e della società, per il raggiungimento di libertà individuali e di conquiste democratiche. Raggiungimenti che gli anni Settanta avrebbero estremizzato, animando, sullo sfondo di drammatici conflitti, il rapporto tra politica e cultura. Gli anni Ottanta hanno poi costituito in qualche modo il momento del riflusso:le grandi battaglie condotte per i diritti civili, per l'emancipazione delle classi sociali, delle donne, degli emarginati, sono defluite verso modi diversi di avvertire l'esistenza, soppiantando le pratiche collettive, delle quali l'arte e la fotografia si erano rese interpreti, a favore di un sentire più individuale.
Le fotografe hanno saputo registrare tali cambiamenti, concentrando il proprio sguardo su temi scottanti connessi al sociale, al patrimonio antropologico, alla sfera psicologica.

La mostrasi apre conl'opera di Diane Arbus (1923-1971), una delle più interessanti artiste della seconda metà del XX secolo, la cui ricerca ha fatto da cerniera, da punto di svolta, a quanto era stato fatto sino a quel momento nel campo dell'immagine. Lesue fotografiehanno come soggetto i mondi paralleli alla normalità, mondi negati, che Arbus riesce a raccontare nella sua verità e crudezza, arrivando a realizzare alcune fra le fotografie più iconichedei nostri tempi.
Continuando nel percorso espositivo, due sono i lavori che potremmo collocare nell'ambito del fotoreportage tradizionale, con una chiara propensione all'indagine sociale e antropologica. Di Chiara Samugheo (1935),alcune fotografie di ambito neorealista, parte della serie dedicata alle tarantate salentine della fine degli anni Cinquanta. Di Lori Sammartino(1924-1971), le fotografie tratte daLa domenica degli italiani, un volume del 1961, corredato da un testo di Ennio Flaiano, cheracconta un'Italia semplice negli anni precedenti ilboom economico.
Presente una selezione di opere da Morire di classe di Carla Cerati (1926-2016),pubblicato nel 1969 con Gianni BerengoGardin per Einaudi. Una delle ricerche più significative e conosciute dell'artista, che ha contribuito a mutare la situazione manicomiale nel nostro Paese.
Di grande forza le immagini diLetizia Battaglia (1935), che in sessant'anni di ricerca ha indagato potere criminale, prepotenza e corruzione in Sicilia, di cui sono esposteuna serie di fotografie dedicate al mondo femminile.
La mostra propone ancheriflessioni dedicate ai mondi extraeuropei: due reportage di guerra ambientati in Libano e in Cambogia della francese FrançoiseDemulder(1947-2008), la prima donna a vincere nel 1977 il World Press Photo, il più prestigioso premio fotografico del mondo; mentredella finlandeseLeenaSaraste (1942) sono presentate le immagini dedicate alle "rovine" umane e architettoniche del conflitto israelo-palestinese dell'inizio degli anni Ottanta.
Impegnata nella documentazione del mutamento della condizione femminile è Paola Agosti (1947), tra le più acute fotogiornaliste italiane, di cui viene presentato un intenso reportage sull'apartheid realizzato negli anni Ottanta in Sudafrica.
È legata al mondo genovese del porto la preziosa indagine di Lisetta Carmi (1924): una ricerca in cui l'uomo, il paesaggio, l'architettura giocano ruoli equivalenti.
Sono dedicati al mondo dell'industria, nel momento della sua trasformazione,anche ipartecipati scatti di Giovanna Borgese (1939), in cui i protagonisti sono i lavoratori e gli scioperanti - oltre agli edifici abbandonati, veri e propri esempi di fotografia industriale.
La ricerca di PetraWunderlich(1954), di matrice prettamente architettonica,travalica i confini fra generi e temi aprendo nuovi scenari. Le sue opere indagano il paesaggio dell'uomo e, in particolar modo, quelle esposte in mostra,raccontano dettagli di edifici religiosi tra Germania e Belgio.
Di Mari Mahr (1941), fotografa anglo-ungherese, nata in Cile da genitori ebrei ungheresi, è la raffinata serie, di matrice letteraria e artistica, dedicata a Lili Brik, la scrittrice, artista, attrice russa, compagna e musa di Vladimir Majakovskij.
Chiudela rassegna una piccola ma significativaselezionedi opere di Francesca Woodman(1958-1981), artista che ha lavorato sul disagio femminile, il proprio, dando vita a immagini di grande forza e poesia.

La mostra è organizzata dal Comitato Biennale Donna dell'UDI (composto da Lola G. Bonora, Silvia Cirelli, Ada PatriziaFiorillo, Catalina Golban, Elisa Leonini, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Liviana Zagagnoni) e dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, Arte e Turismo.

Anche per questa edizione si ringrazia per il supporto Assicoop, Coop Alleanza 3.0 e Copma.

In occasione dell'esposizione sarà pubblicato un catalogo bilingue italiano e inglese contesti di Angela Madesanie di Francesca Pasini.


-


Attraversare l'immagine
Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli anniOttanta

A cura di
Angela Madesani

Sede
Palazzina Marfisa d'Este, Ferrara

Date
20 settembre - 22 novembre 2020

Orari
9.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00 | Chiuso il lunedì

Ingresso
intero Euro 4,00
ridotto Euro 2,00 (giovani dai 18 ai 30 anni titolari della Carta Giovani, over 65 anni, studenti universitari, gruppi di almeno 15 persone, categorie convenzionate)
gratuito per i gruppi scolastici

Informazioni
T.0532 244949
diamanti@comune.fe.it
www.artemoderna.comune.fe.it
Prenotazioni
https://prenotazionemusei.comune.fe.it/

UDI - Unione Donne in Italia
T.0532 206233
udi@udiferrara.it
www.biennaledonna.it
Ufficio stampa


evento segnalato su win.spaghettitaliani.com

SPAGHETTITALIANI SOCIAL NETWORK


Associazione Spaghettitaliani

La News che stai visualizzando contiene uno spazio interattivo dove, se vorrai, potrai aggiungere un tuo commento direttamente con il tuo account Facebook.
I commenti qui inseriti verranno automaticamente riportati nel tuo Diario.


News spaghettitaliani